HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 19/11/2010 - n. 93107 - Targhe ripetitrici

OGGETTO: Apposizione delle targhe ripetitrici.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità
Divisione 5

Prot. n. 93107
Roma, 19 novembre 2010

OGGETTO: Apposizione delle targhe ripetitrici.

La presente circolare annulla e sostituisce la precedente circolare prot. n. 50515 del 9 novembre 2006 e la successiva errata corrige n. 13306 in data 8 febbraio 2007.
Sono di recente pervenute richieste di chiarimento in ordine all'uso delle targhe ripetitrici nell'ambito dello svolgimento dell'attività di autotrasporto.
I quesiti sollevati riguardano l'obbligo di apposizione delle targhe in esame nei seguenti casi:
- rimorchi e semirimorchi nazionali agganciati a trattori stradali o motrici immatricolati in altro Paese;
- rimorchi e semirimorchi immatricolati in altro Paese agganciati a trattori stradali o motrici nazionali.
Al riguardo si precisa che, in ambedue le fattispecie, i complessi veicolari sono da considerarsi in "circolazione internazionale", in quanto rientranti nella definizione dettata dall'art. 1 della Convenzione di Vienna del 1968, secondo il quale un complesso veicolare si intende in circolazione internazionale se almeno uno dei veicoli che lo compone è immatricolato in uno stato diverso rispetto all'altro veicolo, che - naturalmente - deve essere immatricolato nel paese ove avviene la circolazione (Italia).
Di conseguenza, ai sensi degli artt. 36 e 37 della sopracitata Convenzione, è sufficiente che, sulla parte posteriore del rimorchio o del semirimorchio, venga apposta la targa del veicolo ed il segno distintivo dello Stato in cui esso è immatricolato, senza l'impiego della targa ripetitrice.
Si prega di voler assicurare la più ampia diffusione della presente circolare.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Enrico Finocchi

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail