HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento animazioni interattive SIDA

 



Questo aggiornamento è dedicato al miglioramento di una serie di animazioni interattive 2 e 3D presenti in vari prodotti SIDA.

Vi forniamo di seguito un breve riepilogo delle principali novità:

  • Incroci animati relativi alle precedenze: patenti AB - AM
  • Animazioni 2D e 3D interattive: patenti superiori
  • Formazienda - simulatore tachigrafo

 

Incroci animati relativi alle precedenze: patenti AB - AM


Abbiamo migliorato l'attraversamento automatico (attivabile cliccando su ).
Erano presenti imperfezioni sui veicoli e nei vari attraversamenti che ora sono stati corretti.
Ecco l'elenco delle animazioni su cui abbiamo lavorato:

  • 2396 (incrocio non ministeriale AM)
  • 2307 (animazione su incrocio ministeriale 604)
  • 2320 (animazione su incrocio ministeriale 607)
  • 2300 (animazione su incrocio ministeriale 608)
  • 2302 (animazione su incrocio ministeriale 617)
  • 2357 (animazione su incrocio ministeriale 638)
  • 2358 (animazione su incrocio ministeriale 639)
  • 2303 (animazione su incrocio ministeriale 642)
  • 2321 (animazione su incrocio ministeriale 610)
  • 2362 (animazione su incrocio ministeriale 646)
  • 2304 (animazione su incrocio ministeriale 647)
  • 2390 (animazione su incrocio ministeriale 648)
  • 2563 (animazione su incrocio ministeriale 650)
  • 2365 (animazione su incrocio ministeriale 654)
  • 2366 (animazione su incrocio ministeriale 655)
  • 2389 (animazione su incrocio ministeriale 669)

 

Animazioni 2D e 3D interattive: patenti superiori

ANIMAZIONI 2D
Abbiamo corretto e migliorato il funzionamento di alcune animazioni relative agli elementi dei circuiti frenanti nei veicoli pesanti, anche in relazione al contenuto dei quiz delle categorie superiori.

Ecco l'elenco delle animazioni sulle quali abbiamo lavorato:

       2224 Funzionamento del Regolatore di pressione di prima generazione.

L'animazione si avvia. Si può mettere in pausa cliccando su  e far ripartire cliccando sul tasto .

Al momento opportuno si "accendono" i tasti "Marcia", "Frenata", "Rilascio".

Il docente può cliccare sui tasti per mostrare il funzionamento dell'elemento nelle condizioni indicate.

Si può anche attivare e disattivare la valvola di sicurezza.

     
  2225 Distributore duplex a riposo

L'animazione si avvia. Si può mettere in pausa cliccando su  e far ripartire cliccando sul tasto .

Al momento opportuno si "accendono" i tasti "Frenata", "Frenata 2" e "Rilascio".

Il docente può cliccare sui tasti per mostrare il funzionamento dell'elemento nelle condizioni indicate.

     
 

2226 Freno di stazionamento

L'animazione si avvia. Si può mettere in pausa cliccando su  e far ripartire cliccando sul tasto .

Al momento opportuno si "accendono" i tasti "Marcia" e "Stazionamento".

Il docente può cliccare sui tasti per mostrare il funzionamento dell'elemento nelle condizioni indicate.

     
 

2228 Funzionamento Freno di stazionamento con bielemento frenante

L'animazione si avvia. Si può mettere in pausa cliccando su  e far ripartire cliccando sul tasto .

Al momento opportuno si "accendono" i tasti "Frenata1", "Frenata 2" e "Rilascio" (con freno a pedale) e "Stazionamento", "Sfrenatura" con freno a mano.

Il docente può cliccare sui tasti per mostrare il funzionamento dell'elemento nelle condizioni indicate.


ANIMAZIONI 3D INTERATTIVE
Alcune di queste animazioni, già presenti da tempo nei software SIDA, sono state ridisegnate con software di ultima generazione. Altre animazioni sono state create appositamente per questo aggiornamento. La particolarità di questo tipo di animazioni consiste nel fatto che il docente può intervenire attivamente sul loro funzionamento, sia componendo i vari elementi del pezzo meccanico, sia intervenendo su alcuni elementi di funzionamento come ad esempio la velocità del numero di giri, il blocco di un elemento ecc.

Ecco l'elenco di queste animazioni, che si trovano nella lezione n. 11 delle categorie superiori, "Organi di trasmissione - Sospensioni - Organi di sterzo".


Animazione: 3200 Differenziale

L'animazione mostra il funzionamento e gli elementi che compongono il differenziale.

Il docente può:

  • selezionare lo scenario (per vedere il comportamento in rettilineo, in curva, con ruota bloccata o con stop)


  • girare la visuale


  • ingrandire o rimpicciolire l'immagine


  • gestire la velocità di rotazione del differenziale


  • gestire i componenti facendo apparire/scomparire i singoli elementi che lo compongono e ripristinando tutti gli elementi insieme


         
         
3201 Cambio non sincronizzato   3202 Cambio sincronizzato   3203 Cambio sincronizzato con ridotte

Nelle animazioni interattive relative al funzionamento del cambio (3201, 3202 e 3203), il docente può intervenire (cliccando con il mouse) con questi comandi:

  • girare la visuale


  • ingrandire o rimpicciolire l'immagine


  • selezionare la marcia (con marce normali o splitter)


  • in base alla marcia selezionata cambiano in automatico i giri al minuto di ruote e motore


  • gestire la velocità di rotazione del differenziale


  • gestire i componenti facendo apparire/scomparire i singoli elementi che lo compongono e ripristinando tutti gli elementi insieme
    (attenzione: in alcune animazioni del cambio la lista dei componenti è molto lunga e non viene visualizzata per intero. Basta far scorrere la schermata con la barra laterale)

 

Formazienda - simulatore tachigrafo

Questa animazione è disponibile solo per i clienti titolare di una licenza SIDA FORMAZIENDA.

Sono stati corretti alcuni malfunzionamenti relativi al simulatore tachigrafo DTCO 4.0 (animazione n. 14153).

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail